Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the events-manager domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.studiotalierciognani.it/home/wp-includes/functions.php on line 6114
Incarichi Giudiziali – Commercialisti dinamici & trasparenti per vocazione

Incarichi Giudiziali

Lo Studio Taliercio e Gnani si occupa di Consulenze Tecniche d’ufficio nell’ambito di Procedimenti Civili e Penali.

Il consulente tecnico d’ufficio è un professionista, il cui operato risulta utile nel caso in cui in un processo civile o penale emergano fatti o circostanze inerenti a materie tecniche e di cui il giudice non ha adeguata conoscenza.

Il consulente tecnico d’ufficio presta la sua personale collaborazione durante la fase istruttoria di un procedimento giudiziale e rientra tra quei soggetti definiti come “ausiliari del giudice“.

Il compito del consulente è rispondere in maniera chiara e pertinente ai quesiti enunciati dal giudice, dando risposta ad ulteriori possibili chiarimenti richiesti dal giudice stesso (art. 62 c.p.c.) e di relazionarne i risultati nell’elaborato peritale che prende il nome di Consulenza Tecnica d’Ufficio.

Il quesito enunciato dal giudice al momento del mandato e del giuramento consiste in una o più domande espresse solitamente in modo analitico o generico. Dovere dell’esperto è attenersi scrupolosamente ai quesiti, senza esprimere pareri non richiesti o non necessari.

Per favorire la comunicazione fra le parti la scelta linguistica della relazione peritale deve privilegiare un linguaggio non eccessivamente specialistico che consenta ai soggetti coinvolti (giudice, magistrato e avvocati) un accesso facilitato alla lettura. 

La comprensibilità del linguaggio è fondamentale soprattutto nel procedimento civile, dove a differenza del penale, la relazione scritta è l’unico mezzo di comunicazione.